Presentazione

Data

dal 1 Ottobre 2024 al 6 Giugno 2025

Descrizione del progetto

Il progetto inizia con la storia “Yooki e l’Unione dei boschi” dall’angolo di apprendimento del sito web dell’UE, gli alunni impareranno a conoscere l’Unione Europea, la sua nascita, i principali valori che la ispirano, i simboli che la contraddistinguono. Analizzando la storia con senso critico, passeranno dalla fantasia alla realtà: da lì, inizieranno un viaggio attraverso racconti popolari, piatti, ritmi, personaggi storici dei paesi europei, diversi paesaggi naturali. Tutto questo attraverso attività collaborative e inclusive, che vedranno i nostri piccoli impegnati in gruppi di lavoro. Attraverso il supporto dell’innovazione digitale, verranno sviluppati il ​​senso civico della cittadinanza europea, i sentimenti di tolleranza, l’apprezzamento della diversità e la capacità di essere empatici. Partecipando al progetto, ci si aspetta che gli studenti amplino le loro conoscenze e sviluppino competenze in molte materie come geografia, arte, cultura, storia, tecnologia. Impareranno anche il vocabolario in inglese e acquisiranno molte competenze pratiche come la creazione di una mappa illustrata dell’Europa. Curiosità, inventiva, apertura mentale e cooperazione sono presenti ovunque.

SCHOOL PRESENTATION

AUGURI EUROPEI

LAVORO COLLABORATIVO NATALIZIO

STUDENTS PRESENTATION PRIMARY SCHOOL

CONOSCIAMO L’EUROPA CON LA STORIA DI YOOKI

INNO ALLA GIOIA COLLABORATIVO

EUROPE CARTOONS VIDEO

EUROPE CARTOONS

SUMMARY PROJECT

PROGETTO IN STAMPA 1

PROGETTO IN STAMPA 2

 

 

 

 

 

 

Obiettivi

Conoscere l'Unione Europea e le ragioni della sua nascita.

Aiutare gli studenti a sviluppare e rafforzare la propria identità europea.

Aiutare gli studenti a sintetizzare le informazioni sull'Europa e sulla diversità dei suoi cittadini.

Guidare gli studenti in modi per dimostrare come la diversità europea arricchisca lo stile di vita, la cultura e la gente d'Europa.

Identificare i valori fondamentali europei e integrarli nella propria vita.

Coinvolgere gli studenti in attività collaborative.

Migliorare le capacità comunicative.

 

Migliorare le competenze ICT attraverso l'apprendimento e l'utilizzo di nuove tecnologie in modo sicuro.

 

Partecipanti

CLASSE VA SCUOLA PRIMARIA “D. BEILACQUA”-SEZIONE AZZURRA E VERDE DELLA SCUOLA INFANZIA
“MARIA MONTESSORI”

In collaborazione con

Enti pubblici, privati e associazioni

Risultati

Intelligenza emotiva: riconoscere le proprie emozioni e quelle degli altri, anche per cercare un

compromesso in qualsiasi situazione di conflitto.

 

Abilità comunicative: saper comunicare in modo efficace per esprimere i propri pensieri e idee, ascoltare gli

altri e collaborare con loro.

Creatività e problem thinking: saper analizzare una situazione, cercare modi alternativi per risolverla e

prendere decisioni.

Cooperazione e lavoro di squadra: saper collaborare con gli altri ascoltando e rispettando le opinioni altrui,

condividendo idee e informazioni.

Empatia e tolleranza: attraverso esperienze collaborative e inclusive, si svilupperanno capacità empatiche e

sentimenti di tolleranza verso le diverse culture europee.

Curiosità e apertura mentale: incoraggiare negli alunni un atteggiamento di curiosità verso nuove culture,

idee e punti di vista, promuovendo una mente aperta e pronta al confronto.