Descrizione
Il 26 settembre si celebra la Giornata Europea delle Lingue, un’occasione speciale per riflettere sul ruolo cruciale che il plurilinguismo e la diversità linguistica giocano nella nostra società e nella formazione dei nostri studenti. Quest’anno, la tematica principale si concentra proprio sulla ricchezza delle lingue come patrimonio culturale da proteggere e valorizzare.
Le lingue sono molto più di un semplice mezzo di comunicazione; sono un ponte che connette culture, promuove la comprensione reciproca e apre la mente al mondo. Attraverso lo studio delle lingue, i nostri studenti imparano a comprendere non solo le parole, ma anche le idee, le emozioni e le tradizioni di popoli diversi, coltivando rispetto e tolleranza.
In linea con gli obiettivi di questa giornata, vogliamo invitare tutti voi, docenti della scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, a celebrare questo evento con attività significative e coinvolgenti, in base all’età e all’interesse dei vostri studenti.
Temi e spunti per le attività
- Plurilinguismo e diversità linguistica: valorizziamo le lingue presenti nelle nostre classi e nelle nostre comunità, riconoscendo la loro importanza come risorsa.
- Comprendere le culture attraverso le lingue: utilizziamo la giornata per esplorare come l’apprendimento delle lingue apra a nuove conoscenze e a un confronto arricchente.
- Lingue veicolari: riflettiamo insieme agli studenti sull’importanza delle lingue veicolari nella storia e nel presente, per la comunicazione globale e la diffusione della cultura.
- Apprendimento delle lingue per tutta la vita: incoraggiamo gli studenti a vedere lo studio delle lingue come un arricchimento continuo, che va oltre i banchi di scuola e dura per tutta la vita.
Iniziative speciali
Vi segnaliamo inoltre due iniziative promosse a livello europeo a cui i nostri studenti potrebbero partecipare:
- Inno multilingue: in occasione del 25° anniversario della Giornata, è stato lanciato un progetto per creare un inno multilingue, la canzone “Voices of Europe”. Gli studenti sono invitati a tradurre e cantare questo brano, un modo per celebrare la bellezza delle diverse lingue. https://edl.ecml.at/Activities/2025-video
- Video multilingue: gli studenti possono creare brevi video (singolarmente o in gruppo), in una o più lingue, per esprimere l’importanza delle lingue veicolari. I video potranno essere inviati entro il 15 ottobre 2025.
- Le lingue aprono i cuori e le menti!-
Crea un poster che illustri il motto del 25° anniversario della Giornata europea delle lingue “Le lingue aprono i cuori e le menti!”. Questo motto riflette il fatto che l’apprendimento delle lingue coinvolge sia le emozioni che il cervello. Oltre a potenziare le capacità cerebrali e a mettere in contatto le persone, l’apprendimento delle lingue può facilitare lo scambio di idee, emozioni ed esperienze, rafforzando l’empatia e il rispetto per i diversi modi di vivere. Puoi usare simboli, citazioni e illustrazioni per trasmettere messaggi. https://edl.ecml.at/Activities/2025-poster
Scuola Primaria “Lombardo Radice” di Sante Marie – L’albero delle lingue
Scuola Primaria “D. G. Tantalo” – La giornata delle lingue
Scuola Primaria “D. Bevilacqua” – La giornata delle lingue
https://www.facebook.com/share/v/17728QD9YR/?mibextid=wwXIfr
https://vm.tiktok.com/ZNdsgb785/
https://www.instagram.com/reel/DPGscCHiMKa/?igsh=MTFzdmNwN3FwcHV1Yg==